- Prima parte divulgativa per il pubblico (anche non esperto) dal titolo “L’educazione cosmica come risposta ai bisogni del bambino dai 6 ai 12 anni” aperta a tutti coloro che vogliono conoscere ed esplorare la proposta montessoriana per il bambino della scuola primaria. “Perché il bambino del secondo piano di sviluppo ha bisogno di un approccio cosmico all’educazione? In che modo il pensiero montessoriano si intreccia con la pratica didattica?”.
- Seconda parte di corso dal titolo “Le chiavi per l’esplorazione: Esperienze di chimica montessoriana“ è preferibilmente destinata a coloro che hanno già svolto un corso di formazione montessoriano. Partendo dall’educazione cosmica e dal suo curricolo si esploreranno i diversi ambiti cercandone le interrelazioni teoriche ed operative. Attraverso un approccio sperimentale, ma al contempo narrativo, verrà posta particolare attenzione alla chimica come scienza per l’esplorazione e la comprensione del mondo.
- sabato 4 ore 14:00-18:00,
- domenica 8 ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00
- Sede: Sala formazione CNA, Viale della Repubblica n.154 a Treviso
Per iscriversi è necessario inviare la richiesta di partecipazione entro il 22 gennaio all’indirizzo info@
Sabato 25 gennaio:
L’educazione cosmica come risposta ai bisogni del bambino dai 6 ai 12 anni
1. L’educazione come aiuto alla vita
2. Il bambino nel secondo piano di sviluppo
3. L’approccio cosmico all’educazione
4. Il curricolo montessoriano tra pensiero e pratica:
a) immaginazione ed esattezza: gli aiuti matematici
b) il materiale impressionistico: storia – le strisce
c) geografia – gli esperimenti
d) il linguaggio come strumento per l’esplorazione
Domenica 26 gennaio:
Esperienze di chimica montessoriana
1. L’ACQUA
a. INTRODUZIONE ALL’IDROSFERA
b. DISTRIBUZIONE DI TERRA E ACQUA SULLA TERRA
c. ANIMALI CHE VIVONO NELL’ACQUA
2. STUDIO DELL’ACQUA 1
a. DA 0 A 100
b. IL PESO DELL’ACQUA
c. SOLIDI E LIQUIDI
3. STUDIO DELL’ACQUA 2 – Studio dell’acqua allo stato liquido
a. L’EQUILIBRIO DELL’ACQUA
– Conchiglie
– Coralli
b. LE CORRENTI
c. DISTRIBUZIONE DEI FIUMI
4. L’ACQUA È UN SOLVENTE
a. IL COMPITO COSMICO DELL’ACQUA
b. FORZE FISICHE DISTRUTTIVE E RICOSTRUTTIVE
c. COME SI ARRIVA ALLA CHIMICA
5. ALCUNE ESPERIENZE DI CHIMICA
ESERCIZI PROPEDEUTICI
a. Peso specifico
b. Soluzione a freddo e a caldo + sospensione
c. Una nuova sostanza
d. Calcinazione
e. Decantazione
f. Coesione
6. IL CARBONIO IN NATURA
a. Anidride carbonica CO2
b. Reazione chimica e anidride carbonica
7. LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA BOTANICA
– FOTOSINTESI E GLUCOSIO
a. Anidride carbonica
b. Reazione chimica e anidride carbonica
c. Versare l’anidride carbonica
– LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA BOTANICA
a. Fotosintesi e glucosio
b. Cartelloni impressionistici
8. Racconto – LA FABBRICA DELLE STELLE
Per maggiori dettagli: info@
Si ringraziano per la collaborazione e il Patrocinio