Con grande emozione siamo giunti all’ultimo modulo del corso di specializzazione Montessori primaria, con la proposta dell’Educazione musicale da parte dei formatori Oliver Cherubini e Annamaria Ferrari, nei giorni 25 giugno, 8 e 9 luglio.
E’ possibile iscriversi come uditore partecipante a singolo modulo (con il riconoscimento dell’Opera Nazionale Montessori) o come uditore semplice (con attestato di partecipazione da parte dell’Ente gestore): scrivendo a info@associazionemontessoritreviso.it
Nel weekend 27/28 maggio 2023 si svolgerà il modulo di lingua inglese del corso Montessori primaria, con la formatrice Patrizia Pradella.
E’ possibile iscriversi come uditore partecipante a singolo modulo (con il riconoscimento dell’Opera Nazionale Montessori) o come uditore semplice (con attestato di partecipazione da parte dell’Ente gestore): scrivendo a info@associazionemontessoritreviso.it
Inizierà il 29 aprile 2023 il modulo di educazione al movimento del corso Montessori primaria, con la formatrice Susanna Castellett.
E’ possibile iscriversi come uditore partecipante a singolo modulo (con il riconoscimento dell’Opera Nazionale Montessori) o come uditore semplice (con attestato di partecipazione da parte dell’Ente gestore): scrivendo a info@associazionemontessoritreviso.it
Sabato 4 marzo dalle ore 9.00 alle ore 16.00 presso l’Aula Magna della Scuola secondaria di Primo grado Martini di Treviso svolgeremo il seminario di formazione ed aggiornamento sulla chimica dal titolo “DENTRO LA MATERIA… TUTTO E’ CHIMICA. La chimica nella scuola primaria, col metodo Montessori”.
Il seminario sarà tenuto dalla docente della Fondazione Montessori di Bergamo ANNA TINA SCIALO’, già formatrice degli analoghi corsi per l’Associazione Montessori Brescia e Rete Montessori Milano. Patrocinato dall’Opera Nazionale Montessori, è rivolto a docenti montessoriani. Info alla pagina: Formazione/chimica/
Inizierà il 14 gennaio 2023 il modulo di matematica del corso, con la formatrice Cristina Bolchi.
E’ possibile iscriversi come uditore partecipante a singolo modulo (con il riconoscimento dell’Opera Nazionale Montessori) o come uditore semplice (con attestato di partecipazione da parte dell’Ente gestore): scrivendo a info@associazionemontessoritreviso.it
Lunedì 9 gennaio 2023 alle ore 20.30-22.30 saremo ospiti dell’Associazione Madamadorè Nascita e Maternità OdV per una serata sul tema “La pedagogia Montessori”.
Consueto incontro di approfondimento per genitori interessati alle iscrizioni alla scuola primaria, sarà presso la sede del Centro Anziani in Via Castello d’Amore, 2/D (adiacente alla Polizia Locale) a Treviso.
Di seguito la locandina che potete condividere con chi ritenete possa essere interessato. Grazie:

Come di consueto comunichiamo le date degli open day per conoscere le scuole primarie con sezioni a differenziazione didattica Montessori:
– TREVISO, SCUOLA PRIMARIA BINDONI:
22 novembre 2022 ore 17.30-18.30: modalità Meet
12 gennaio 2023 ore 17.30-18.30: modalità Meet
5 dicembre 2022 ore 16.45-18.45: in presenza
14 gennaio 2023 ore 9.30-11.30: in presenza
Link alla prenotazione online:
https://docs.google.com/forms/
– CASIER, SCUOLA INFANZIA “CASA DEI BAMBINI”
3 dicembre 2022 10.30-12.00: cerimonia di inaugurazione
15 dicembre 2022 17.00-18.00: visita alla scuola
– CASIER, SCUOLA PRIMARIA “SAN FRANCESCO D’ASSISI”
12 dicembre 2022 14.00-15.00: visita alla scuola
15 dicembre 2022 9.00-10.00: visita alla scuola
– MOGLIANO VENETO, SCUOLA PRIMARIA VERDI:
12 dicembre 2022 ore 14.30-16.00
15 dicembre 2022 ore 18.00 riunione informativa in auditorium della
scuola media Montalcini
17 dicembre 2022 ore 9.00-12.00
14 gennaio 2023 ore 9.00-12.00
con prenotazione della visita scrivendo una mail a
openday.primaria@icminerbi.net
– VENEZIA, SCUOLA PRIMARIA ANDREA PALLADIO, GIUDECCA:
presentazione dei principi guida montessoriani, visita alle classi,
approfondimenti e domande
14 dicembre 2022 ore 14.30
19 gennaio 2023 ore 14.30
3-4 dicembre 2022 ore 8.00-11.00 e 14-15 gennaio 2023 ore 8.00-11.00
– JESOLO, MONTESSORI SCHOOL BILINGUE SCUOLA PRIMARIA:
3-4 dicembre 2022 ore 10.30-12.30 e 14-15 gennaio 2023 ore 10.30-12.30
3 dicembre 2022 “Famiglie in Festa!” ore 15.00-19.00, per tutta la
famiglia, con visita alle classi
17 dicembre 2022 “Montessori Lab per Adulti” ore 9.00-13.00, consigliato
per i genitori interessati alla Casa dei Bambini e alla Primaria, classe
Prima
19 dicembre 2022 “Pre-adolescenza, Montessori e Istruzione” ore
18.30-20.30, consigliato per i genitori interessati alla Secondaria,
classe Prima
Link alla prenotazione online: https://bit.ly/ood2022
19 dicembre 2022 ore 17.00: in presenza- MONTEBELLUNA, SCUOLA PRIMARIA MARCONI:
12 dicembre 2022 ore 18.30: in presenza
16 gennaio 2023 ore 19.00: sede da definire
17 dicembre 2022 ore 10.00-12.00: incontro per genitori
11-13-18-20 gennaio 2023 ore 9.00-10.00 o 11.00-12.00: possibilità di
visitare la scuola (su prenotazione)
13 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
14 gennaio 2023 ore 9.00-11.00
3 dicembre 2022 ore 9.30-12.00
20 dicembre 2022 ore 16.45-18.15
14 gennaio 2023 ore 9.30-12.00


Inizierà il 3 dicembre 2022 il modulo di educazione artistica del corso di formazione Montessori 6-11, con la formatrice Annamaria Ferrari.
E’ possibile iscriversi come uditore partecipante a singolo modulo (con il riconoscimento dell’Opera Nazionale Montessori) o come uditore semplice (con attestato di partecipazione da parte dell’Ente gestore): scrivendo a info@associazionemontessoritreviso.it
Inizierà il 2 luglio 2022 il modulo di educazione cosmica del corso di formazione Montessori 6-11, con la formatrice Cristina Greppi.
E’ possibile iscriversi come uditore partecipante a singolo modulo (con il riconoscimento dell’Opera Nazionale Montessori) o come uditore semplice (con attestato di partecipazione da parte dell’Ente gestore): scrivendo a info@associazionemontessoritreviso.it
Inizierà il 23 aprile 2022 il modulo di linguaggio del corso di formazione Montessori 6-11, con la formatrice Laura Cerquetta.
E’ possibile iscriversi come uditore partecipante a singolo modulo (con il riconoscimento dell’Opera Nazionale Montessori) o come uditore semplice (con attestato di partecipazione da parte dell’Ente gestore): scrivendo a info@associazionemontessoritreviso.it
Info alla pagina Formazione/La pedagogia Montessori e le tecnologie digitali
Di seguito il calendario con le date del primo modulo ed il programma delle lezioni, ricordandovi il grande spessore culturale e professionale dei nostri formatori.
NB: Lo svolgimento online potrà favorire la partecipazione anche per chi proviene da molto lontano, inoltre con la tipologia di uditore partecipante avrete riconosciuta la frequenza anche per un futuro corso 0-3, 3-6 o 6-11, dell’Opera Nazionale Montessori.
Iscrizioni entro il 30 dicembre.


ISCRIZIONI APERTE SINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI! scadenza 14/12/21
Avvio della fase di iscrizione vera e propria. Tutte le info alla pagina
https://www.associazionemontes
SAVE THE DATE
Presentazione online del Corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola Primaria Treviso – Venezia – Mogliano Veneto 2022-2023
Pubblicazione Corso di differenziazione didattica Montessori per docenti di scuola primaria: https://www.operanazionalemont
Svolgimento dall’8 gennaio 2022 a Treviso, Venezia e Mogliano Veneto.
Info alla pagina Corso 6-11 ONM
https://forms.gle/nJGaHGiipoay
Vi chiediamo un aiuto a diffondere l’iniziativa a chi ritenete possa essere interessato. Grazie
https://mcusercontent.com/6588
E’ necessario iscriversi compilando il form al link http://bit.ly/rete_primipassi
Posti limitati, priorità ai residenti nel Comune di Treviso.
Per informazioni: Spazio Famiglia Treviso, T 3401000864 spaziofamiglia@comune.treviso.it
Attività rivolta a genitori con bambini da 3 a 6 anni.

Il seminario si svolgerà il 23 GENNAIO 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, tratterà alcuni approfondimenti del curricolo montessoriano per il 2° piano di sviluppo e si rivolge a insegnanti montessoriani di scuola primaria. Sarà possibile inviare richieste specifiche di argomenti da trattare o presentazioni da approfondire entro il 18/01/2021
Il contributo di partecipazione è di 30,00 € da effettuarsi con bonifico all’Associazione Montessori Treviso: IBAN IT87M0503412005000000100874 presso BANCO BPM, Treviso.
Per iscriversi è necessario inviare la richiesta di partecipazione entro il 18 GENNAIO all’indirizzo info@associazionemontessoritreviso.it allegando la ricevuta del pagamento (sarà seguito l’ordine di arrivo delle domande fino ad esaurimento dei posti disponibili) e sarà inviato il link per la connessione.
Con il Patrocinio dell’Opera Nazionale Montessori
Per informazioni: info@associazionemontessoritreviso.it – Tel.3201947011

Sabato 17 ottobre dalle 14.30 saremo sulle Mura di Treviso (ingresso Porta Caccianiga) in occasione della Fiera delle Associazioni che operano a favore della famiglia: tante attività e giochi per bambini e bambine di tutte le età. I genitori saranno coinvolti dalle associazioni del “Tavolo per la Famiglia” in un percorso di scoperta delle varie realtà e dei servizi offerti a sostegno della conciliazione dei tempi di famiglia-lavoro e della genitorialità.
Link al pieghevole completo:
https://www.comune.treviso.it/
Link alla descrizione ufficiale:
https://www.comune.treviso.it/
Passa a trovarci al nostro stand, ti aspettiamo!
In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a domenica 18 ottobre ore 14.30-17.30
Condividiamo la lettera del Presidente dell’Opera Nazionale Montessori, Prof. Benedetto Scoppola sulle modalità di riapertura delle scuole a settembre prossimo:
Cari amici montessoriani, molti di voi scrivono, direttamente a me o agli uffici dell’ONM, chiedendo in vario modo sostegno per la riapertura delle scuole a metodo Montessori del prossimo settembre. Con questo messaggio, di cui ho condiviso i contenuti con alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’ONM, cerco di fornire, per quello che si può, il sostegno richiesto e di spiegare quali sono gli oggettivi limiti in questo periodo di emergenza sanitaria delle nostre azioni. Innanzitutto deve essere chiaro che l’ONM, come chiunque abbia a cuore la scuola intesa quale luogo in cui si creano relazioni preziose per la crescita armonica del bambino, ritiene che la DaD sia stato un necessario ripiego rispetto alla vera esperienza educativa, che è quella in presenza. Questa posizione non è scontata, soprattutto per la didattica relativa ai ragazzi più grandi: si sente parlare in varie sedi, anche autorevoli, del fatto che l’emergenza sanitaria sia stata una occasione per scoprire che la didattica a distanza può essere una dimensione educativa molto positiva, se integrata con attenzione a una didattica in presenza. Alla luce delle esperienze di questi mesi ci siamo convinti, invece, che ogni ora di scuola sostituita da una pur eccelsa didattica a distanza è una perdita secca, da un punto di vista educativo, per i bambini. Questa convinzione non è dovuta solo all’osservazione (che pure dovrebbe essere un criterio sufficiente), ma anche al confronto delle ricerche pedagogiche e neuroscientifiche recenti con le modalità di educazione a distanza. In secondo luogo, va sottolineato il fatto che nelle linee guida governative relative alla riapertura di settembre non ci sono prescrizioni che rendano impossibile il regolare svolgimento dell’attività montessoriana nelle classi. Chi afferma che non è possibile, per motivi sanitari, svolgere attività con i materiali, e quindi che non è possibile tenere aperte le sezioni a differenziazione didattica Montessori, si assume la responsabilità di non permettere un’esperienza educativa che le linee guida ufficiali non chiedono di interrompere. Naturalmente una serena discussione nei consigli di classe, in cui vengano messe a confronto le necessità di sanificazione dei materialie degli ambienti, con le difficoltà gestionali e i costi, con quelle relative alla pedagogia Montessori, può condurre a soluzioni che potranno essere, per un certo periodo, leggermente diverse dalle pratiche usuali. Alcuni pilastri della pedagogia montessoriana, peraltro, potranno essere vissuti pienamente, e forse anche sottolineati maggiormente, all’interno dei vincoli che l’emergenza sanitaria ci impone. Per esempio l’autonomia, la cura di sé e degli altri, la libertà che significa scegliere la propria attività compatibilmente con le scelte dei compagni, sono temi che nei prossimi mesi potranno essere vissuti fino in fondo dai bambini. Tuttavia va anche ribadito che il rigore del nostro paese nell’affrontare l’emergenza sanitaria ha portato frutti evidenti: dopo un inizio devastante, la pandemia in Italia si è molto ridotta, e oggi siamo uno dei paesi europei con il tasso di nuovi contagi più basso. La tutela della vita umana è un principio essenziale della nostra convivenza, e dunque siamo pronti a fare la nostra parte, con tutto il rigore necessario, per far sì che il prezzo del contagio in termini di vite umane sia tenuto più basso possibile. Su questi punti, e su altre questioni ugualmente importanti, siamo in continuo contatto con le istituzioni, alle quali ci rapportiamo con la doverosa chiarezza, ma anche con rispetto per le difficili scelte che il momento richiede. I migliori auguri di buon lavoro a tutti coloro che a partire da settembre daranno il loro contributo per trovare il miglior compromesso possibile tra una scuola di qualità e l’attenzione a contenere la terribile emergenza sanitaria che siamo chiamati a fronteggiare. I miei migliori saluti.
Il Presidente Prof. Benedetto Scoppola
La salute di ogni individuo e della nostra collettività è da sempre una priorità. In questo momento, il nostro pensiero va alle persone colpite dal Covid-19 e alle loro famiglie, così come la nostra gratitudine va allo straordinario lavoro del personale medico ed alla Protezione Civile che stanno affrontando questa fase di emergenza. Seguiamo le indicazioni ministeriali e facciamo ognuno la nostra parte, privandoci momentaneamente di un po’ della nostra libertà personale per poterci riabbracciare domani, ancora più forte!!
ANCHE LE NOSTRE ATTIVITA’ SONO SOSPESE ma cogliamo l’occasione per condividere la lettera del Presidente dell’Opera Nazionale Montessori, Prof. Benedetto Scoppola:
Cari amici,
Siamo di fronte a una situazione completamente nuova, e come prima cosa vogliamo far sentire la nostra vicinanza a quei territori, spesso molto attivi da un punto di vista montessoriano, chestanno pagando il prezzo più alto in termini di disagi e, purtroppo, di vite umane. Ci auguriamo veramente di poter tornare presto alla normalità, ma uno degli aspetti più difficili da gestire è il fatto che non possiamo sapere quanto durerà questa emergenza coronavirus. Sembra comunque di capire che la scuola sarà uno degli ultimi settori a tornare alla normalità. È inutile negare che questa emergenza ci mette in grandissima difficoltà rispetto a tutte le nostre principali attività. Quando infatti nella didattica il problema principale è quello che dobbiamo insegnare, che spesso passa attraverso la compilazione di schede o la lettura e memorizzazione di testi, il fatto di non poter interagire con i bambini di persona è un grosso disagio, ma non modifica la struttura dell’insegnamento, che può essere proseguito a distanza. Per noi non è così: il nostro problema non è tanto quello che dobbiamo insegnare ma quello che il bambino vuole imparare. L’ambiente in cui la classe vive è il principale veicolo della nostra educazione, e deve ovviamente essere vissuto in presenza. Il materiale attraverso il quale il bambino compie le sue scoperte non è virtuale, deve essere toccato e manipolato a lungo per dischiudere il segreto che contiene, e non è molto, in quanto deve educare anche al saper aspettare il proprio turno. La vicinanza dell’adulto viene percepita dal bambino, in queste condizioni, soprattutto in quanto l’adulto è capace di ritrarsi, e paradossalmente anche questa caratteristica dell’educazione montessoriana richiede assolutamente la presenza. La situazione non è tanto diversa per quello che riguarda i nostri corsi di formazione: per formare persone capaci di incarnare il modello di apprendimento appena descritto non bastano libri o video da seguire con attenzione: i movimenti e lo stile delle presentazioni si possono imparare solo in presenza, toccando e rigirandosi tra le mani i materiali esattamente come dovranno fare i bambini. Queste difficoltà ci sono, e ne dobbiamo tenere conto. Tuttavia siamo chiamati a non fermare tutto per via dell’emergenza, un po’ perché i nostri corsisti hanno il diritto di concludere la loro formazione entro i tempi prestabiliti, ma soprattutto perché i bambini non aspettano, e i periodi sensitivi che saltiamo sono opportunità educative perse per sempre. Tanti di voi ci chiedono indicazioni chiare e prescrittive sul come poter continuare le attività. Crediamo che non sia possibile in questa situazione proporre risposte preconfezionate: si possono solo sperimentare soluzioni che sappiamo non essere ottimali, cercando con il massimo dell’onestà intellettuale possibile di compiere quelle scelte che Montessori ha compiuto in tutta la sua vita: proseguire con le attività che funzionano, e abbandonare quelle che non funzionano. Qualcosa, tuttavia, si può dire: i criteri con cui scegliere le nostre proposte nelle classi devono essere i soliti: le attività devono essere ben preparate, per quanto possibile devono coinvolgere anche l’apprendimento attraverso quel formidabile organo dell’intelligenza che sono le mani, devono essere scelte liberamente dal bambino, devono essere autocorrettive. I docenti devono testimoniare per quanto possibile di essere vicini ai bambini, pur chiedendo loro di lavorare in autonomia. Anche se questo può comportare molto lavoro in più, i docenti dovrebbero prevedere incontri a distanza anche con piccoli o piccolissimi gruppi di bambini, dando loro tutto il tempo necessario per comprendere le attività che, in modalità così diversa da quella usuale, sono chiamati a svolgere. Per quanto riguarda i corsi, crediamo che non sia possibile generalizzare. Certamente in queste condizioni possiamo e dobbiamo sperimentare l’idea di proporre in modalità online le parti più teoriche. Sarà difficile che gli aspetti più metodologici, i singoli materiali, e soprattutto le osservazioni e i tirocini, possano essere sostituiti da lezioni remote. Tuttavia la situazione particolare di ogni corso può spingere direttori e coordinatori a sperimentare soluzioni nuove. Di una cosa siamo sicuri: non vogliamo che tutti questi problemi siano vissuti nell’isolamento dalle singole realtà che cercano di trovare soluzioni alla loro particolare situazione, e dunque pensiamo che il nostro contributo fondamentale sia quello di rendere disponibili a tutti le idee e le esperienze di chi ha iniziato a fare qualcosa. Chiarendo sempre la paternità delle singole idee, è bene che queste ultime circolino il più possibile, e aiutino un sereno confronto tra tutti noi. È per questo che da oggi sulla nostra pagina Facebook e in parte sul nostro sito siamo ben lieti di pubblicare le esperienze di “didattica montessoriana ai tempi del Covid”, come qualcuno ha già cominciato a chiamarle parafrasando Gabriel Garcia Marquez, uno dei montessoriani più famosi. Grazie per la vostra attenzione e per il vostro lavoro. Con i migliori saluti,
Il Presidente Benedetto Scoppola
Ricordiamo L’Assemblea dei Soci che si terrà venerdì 17 gennaio 2020 alle ore 20.00 presso la sede del Centro Servizi per il Volontariato (Volontarinsieme) in via Isonzo n.10 a Treviso. All’Ordine del Giorno le comunicazioni del Presidente sul primo triennio di attività e l’elezione dei membri per il rinnovo del Consiglio Direttivo.
Comunicare la propria presenza ed inviare la delega, per chi fosse impegnato ed avesse piacere di farci pervenire il proprio voto tramite un altro Socio di fiducia, entro il 16 gennaio. Oltre all’Assemblea festeggeremo assieme il nuovo anno, speciale ricorrenza del 150′ compleanno di Maria Montessori. Vi aspettiamo!!
Avvisiamo i genitori interessati:
Mercoledì 8 gennaio ⭐️ Open day⭐️
Scuola primaria montessori Renier Michiel a Venezia, ore 17-19
Sabato 11 gennaio ⭐️ Open day⭐️
Casa del cuore, il Fanciullino a Oderzo (Parco Stella) ore 10-12
Martedì 14 gennaio ⭐️Open day⭐️
Scuola primaria montessori Bindoni a Treviso, ore 15.30-17
INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI DELLA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER LA SCUOLA PRIMARIA, per la costituenda classe prima, che si terrà GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2020, dalle ore 18.30 alle ore 20.30 presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo Marta Minerbi, in via Gagliardi 9 a Mogliano Veneto (TV). Le relatrici sono insegnanti di scuola primaria specializzate in differenziazione didattica Montessori per la sezione 6-11, che hanno frequentato il Corso dell’Opera Nazionale Montessori: le maestre Antonia Bufi e Savina Brini.
Per informazioni aggiuntive: http://www.icminerbi.edu.it
Ringraziamo i Soci dell’Associazione Montessori Treviso dell’anno passato assieme perchè con il vostro sostegno abbiamo potuto divulgare il pensiero di Maria Montessori attraverso alcuni incontri e corsi specifici.
Vi chiediamo di rinnovare il vostro tesseramento per darci la possibilità di fare sempre di più, aiutando economicamente l’Associazione, che a sua volta riuscirà a sostenere le spese degli eventi organizzati nel territorio. Per noi è un segno importante di appartenenza, di condivisione delle nostre finalità Statutarie e dei principi della pedagogia Montessori.
Il costo è invariato, pari a 15,00 € l’anno, con le modalità descritte nel nostro sito… e ricordiamo che solo i Soci in regola con il tesseramento parteciperanno all’Assemblea dei Soci di gennaio per votare il rinnovo del Consiglio Direttivo.
⭐️🎄⭐️
Nell’augurarvi un Buon Natale ed un felice anno nuovo vi comunichiamo che il 2020 sarà il 150° compleanno di Maria Montessori e Roma ospiterà un importante congresso internazionale!!
🎁🎁 Noi ci facciamo e vi facciamo un regalo, anzi due:
1) il primo corso sull’educazione cosmica a Treviso con la formatrice dell’Opera Nazionale Montessori Giulia Consalvo che ci proporrà “La proposta montessoriana per il bambino della scuola primaria”
2) la presentazione del libro “Maria Montessori parla ai genitori”: una raccolta di 11 conferenze e articoli di Maria Montessori specificamente rivolti a un pubblico di genitori, apparsi in inglese e mai tradotti in italiano. Con le curatrici del libro: Rosa Giudetti e Paola Veneziani dell’Associazione Montessori Brescia.
🌎☀️🎄⭐️
Con queste belle notizie vi salutiamo e inviamo a voi tutti ed alle vostre famiglie i più cari auguri di Buon Natale!!
Domenica 24 novembre alle ore 16 presso il Patronato di San Polo di Piave in Via Mioni 6 si è svolta la proiezione del film “Il Bambino è il maestro”. Ringraziamo della collaborazione l’Associazione Ami ed il Comune di San Polo di Piave per la concessione del patrocinio e tutti i partecipanti: circa 120 persone che hanno potuto conoscere la pedagogia Montessori, grazie al dibattito con le relatrici Antonella Bufi e Giada Giacomini. https://www.facebook.com/amiassociazione/videos/422040538490558/
Il 15 novembre la nostra Associazione ha partecipato all’Opera Nazionale Montessori all’Assemblea dei Presidenti delle Associazioni Montessori d’Italia. Una grande occasione di condivisione sulle attività svolte a livello locale, sulle necessità e offerte formative, sulle procedure in fase di discussione con il MIUR, sulla sperimentazione per la scuola secondaria, sul programma del congresso per il 150′ di Maria Montessori. Oltre al piacere di incontrare i Presidenti che negli anni mi hanno dato aiuti preziosi affinché questa Associazione potesse diventare un riferimento per il territorio.
Il 29 ottobre erano quasi 200 presenti all’ultima proiezione del film “il Bambino è il Maestro” del regista Alexandre Mourot a Treviso e vogliamo ringraziare il Cinema Edera per l’accoglienza e la disponibilità, i partecipanti alla serata e le docenti specializzate Emanuela Bertone e Silvia Gallina per l’approfondimento sulla pedagogia Montessori. Inoltre grazie a Wanted Cinema per la collaborazione perchè siamo riusciti ad organizzare per domenica 24 novembre a San Polo di Piave una nuova proiezione, chi lo avesse perso potrà rivederlo e partecipare al dibattito.
Ringraziamo tutti i partecipanti alla serata del 25 ottobre ed il Comune di Santa Lucia di Piave per l’accoglienza e la disponibilità, che hanno permesso a 200 persone di conoscere la pedagogia Montessori con la proiezione del film “il Bambino è il Maestro” di Alexandre Mourot. Ringraziamo Wanted Cinema per la collaborazione affinchè il film arrivi nel maggior numero di città possibili, felici di riscontrare sempre un grande interesse.
Dal 14 ottobre nelle sale cinematografiche del nostro paese il capolavoro di Alexandre Mourot “il Bambino è il Maestro”, film sulla pedagogia Montessori, che il regista presenterà con un tour promozionale da Torino a Milano, Firenze, Senigallia e per finire Roma. Ricordiamo con grande emozione l’anteprima a Treviso con il regista lo scorso 22 maggio e siamo felici di riproporre tre nuove proiezioni: in Comune di Santa Lucia di Piave il 25 ottobre alle 20.15 e a Treviso il 26 e 29 ottobre! Di seguito le locandine, vi aspettiamo!
Auguriamo buon corso di formazione agli insegnanti di scuola primaria che da oggi iniziano il percorso di differenziazione didattica Montessori presso l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Montebelluna. Complimenti per la scelta ed il grande impegno e buon lavoro!! (21 settembre 2019)
Informiamo gli interessati che l’Opera Nazionale Montessori, Ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, titolare di Certificazione di Qualità ISO 9001 per la formazione superiore e continua, organizza a Montebelluna (TV), in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “Rita Levi Montalcini”, il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola Primaria (550 ore) autorizzato dal MIUR con DM. 48 del 30/04/2008. La domanda di ammissione va presentata entro il 15 luglio 2019 –>> PROROGATA AL 26 LUGLIO. La domanda di iscrizione va presentata entro il 1° settembre 2019. Il corso inizierà il 21 settembre 2019. Tutte le informazioni dettagliate sono pubblicate al link: http://www.operanazionalemontessori.it/formazione/corsi-nazionali/corsi-in-partenza/818-montebelluna-tv-corso-6-11-2019-2021
Per chi volesse frequentare solo alcuni moduli la domanda è pubblicata nel sito http://www.icritalevimontalcinimontebelluna.it/
Ringraziamo il Comune di Oderzo per la concessione del Patrocinio, l’Associazione AMI e il gruppo di genitori di San Polo di Piave per il contributo all’utilizzo della sala e alla diffusione dell’incontro. Trovare un pubblico attento ed interessato ci ha fatto davvero molto piacere e confidiamo di poter divulgare la pedagogia Montessori anche in futuro.
Tutto esaurito per noi significa più di 200 persone che hanno voluto conoscere la pedagogia montessori, assaporarne il valore e le potenzialità attraverso il lavoro dei bambini, magistralmente ripresi da Alexandre Mourot nel film capolavoro “il Bambino è il Maestro”. Premiere di successo con il regista che ieri sera ci ha onorati della sua presenza, ringraziamo il Cinema Edera che offre una programmazione di qualità, Wanted Cinema che ha prodotto il film e tutti i presenti.
Chi lo avesse perso può prenotare il proprio posto per lunedì 27 maggio REPLICA alle ore 20.10, biglietti online
Mercoledì 22 maggio alle ore 20.30 vi invitiamo al cinema Edera per la proiezione del film-documentario “Le maître est l’enfant” – “Il maestro è il bambino” di Alexandre Mourot. Dopo la prima nazionale del 18 maggio a Udine in occasione del Convegno Nazionale Montessori un grande onore per noi ospitare la proiezione e il regista, per una serata in cui vedrete “La vita in una scuola Montessori raccontata dai bambini”.
E’ per tutti una grande occasione di approfondimento del metodo Montessori: un approccio educativo che vuole celebrare e nutrire il desiderio di conoscenza di ogni bambino, vedendo valorizzato lo spirito umano dal punto di vista fisico, sociale, emozionale e cognitivo. Il regista ha portato la macchina da presa nella più antica scuola
montessoriana di Francia (Ecole Jeanne d’Arc de Roubaix, 1946) con bambini dai 3 ai 6 anni e ha incontrato allievi felici, liberi di muoversi, capaci di lavorare da soli o in gruppo: sono loro che lo hanno guidato durante un intero anno scolastico, mostrandogli la magia della
loro autonomia e autostima, il lato di una nuova società di pace e libertà.
Questo è il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?
La serata avrà inizio alle 20.30, raccomandiamo di arrivare entro le 20.20 in modo da prendere posto e non ritardare l’inizio del film, ci sarà una breve presentazione del nostro ospite Alexandre Mourot quindi la proiezione (1,40 h) e poi sarà possibile dialogare con il regista. Vi aspettiamo numerosi !!
Ringraziamo il Comune di Susegana per il nostro incontro “aiutami a fare da solo” sulla pedagogia Montessori, in particolare il Vicesindaco Alessandro Pettenò, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Daniele Chiesurin per la calorosa accoglienza ed i presenti per la grande partecipazione. Ringraziamo tutti gli operatori della Biblioteca Comunale di Susegana (Barbara, Damiano, Giulia….) ed i volontari impegnati nei laboratori che rendono la biblioteca un centro culturale di grande stimolo per grandi e piccini. Infine un sentito ringraziamento alle mamme del territorio che hanno aiutato a diffondere l’iniziativa ed al Sindaco Vincenza Scarpa che ci ha raggiunti portandoci i suoi saluti.
Invitiamo gli interessati alla formazione Montessori 6-11 alla presentazione del corso che l’Opera Nazionale Montessori svolgerà a Montebelluna, da settembre 2019. Oltre agli insegnanti di scuola primaria può essere utile frequentare (solo) il primo modulo generale per educatori di nido e infanzia o genitori, altri moduli singoli (matematica, linguaggio) per docenti di scuola secondaria.
Pensateci perché è una grande occasione avere un nuovo corso nel nostro territorio, dopo quello di Treviso!
Lunedì 25 marzo a Mogliano Veneto siamo stati presenti all’incontro di classi parallele delle scuole infanzia e primaria per illustrare agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo 2 di Mogliano Veneto le peculiarità del metodo Montessori e la validità del materiale utilizzato. La nostra maestra specializzata Montessori Silvia Gallina ha presentato una parte del materiale autoprodotto durante il corso dell’Opera Nazionale Montessori, con grande interesse degli insegnanti presenti. La Presidente Ketty Lorenzet ha presentato i contenuti del corso di formazione dell’Opera Nazionale Montessori. Ringraziamo la Dirigente Scolastica Prof.ssa Susanna Picchi per l’invito e l’occasione di approfondire la didattica montessoriana.
Apertura del seminario sulla musica secondo il metodo Montessori con la relatrice Isenarda De Napoli, il Dirigente dell’IC1 Martini Antonio Chiarparin e la Presidente dell’Associazione Montessori Treviso Ketty Lorenzet
Musica e movimento: impariamo le andature, impariamo la pausa.
Musica e ascolto: esercizi con la voce e la respirazione.
Musica e scrittura: le note e il materiale Montessori sviluppato dalla docente IsenardaDeNapoli
La parte laboratoriale di creazione della musica con le composizioni dei gruppi: movimento, ritmo, voce, strumenti
Bellissimo seminario, grazie della grande ed interessata partecipazione e soprattutto grazie alla nostra formatrice Isenarda De Napoli e CNA Treviso per la concessione della sala formazione!!
Comunichiamo a chi ci chiedeva di poter visitare le scuole con sezioni Montessori le prossime date:
🌸 Venezia scuola primaria Renier Michiel open day 9 gennaio ore 17.
🌹Udine scuola primaria Garzoni open day 15 dicembre ore 17.30-19.30 ‘parte teorica’ e 20 gennaio ore 10-12 ‘parte osservativa’ dell’ambiente e della pratica.
🌻Treviso scuola primaria Bindoni open day 10 gennaio ore 15-17.
🌺Scuola primaria bilingue di San Donà di Piave open day 19-20 gennaio ore 9-12.
🌼Bassano del Grappa scuola primaria Pascoli open day 23 gennaio ore 8.30-10 e presentazione classe prima Montessori 27 gennaio alle ore 18.30.
🌿Per le scuole che hanno già fatto l’Open day è possibile chiedere se ci saranno eventuali altre date: per scuola di Cortina d’Ampezzo vedere Associazione Facciamo un nido, per la scuola Moschini di Padova vedere SPES.
Lunedì 17 dicembre si è svolto un incontro organizzato dall’Associazione di volontariato Madamadorè Onlus, che ha previsto una serie di serate informative su diverse pedagogie, al fine di aiutare i genitori che volessero degli approfondimenti finalizzati alla decisione di iscrivere il proprio figlio alla scuola primaria. Da alcuni anni in queste serate presentiamo anche la pedadogia Montessori e la sua applicazione alla scuola pubblica. Le relatrici sono state alcune docenti della nostra Associazione specializzate in differenziazione didattica Montessori con il corso dell’Opera Nazionale Montessori.
Mercoledì 12 dicembre a Spresiano siamo stati presenti all’incontro di classi parallele della scuola primaria per illustrare agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Spresiano le peculiarità del metodo Montessori e la validità del materiale utilizzato. Le nostre maestre specializzate Montessori Savina Savi Brini e Emanuela Maria Bertone hanno presentato una parte del materiale autoprodotto durante il corso dell’Opera Nazionale Montessori, con grande interesse degli insegnanti presenti. Ringraziamo la Dirigente Scolastica Prof.ssa Paola Bortoletto per l’invito e l’occasione di approfondire la didattica montessoriana.
Ringraziamo la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Montebelluna Prof.ssa Serena Aiello, i numerosi genitori ed insegnanti che hanno partecipato all’incontro del 30 novembre “La proposta Montessori a scuola”, con relatrici le nostre docenti specializzate in differenziazione didattica Montessori per la scuola primaria Antonia Bufi e Roberta Salamon.
Ringraziamo l’Associazione Costruire Montessori di Udine che martedì 13 novembre ci ha dato l’opportunità di presentare le peculiarità del metodo Montessori, con la formatrice dell’Opera Nazionale Montessori Giulia Consalvo, ed illustrare ai genitori e agli insegnanti del Pordenonese l’iter di attivazione di una sezione nella scuola pubblica, portando la nostra esperienza alla Scuola primaria Bindoni di Treviso.
Il 5 ottobre le docenti specializzate in differenziazione didattica Montessori per la scuola primaria Marilina Conte, Savina Brini e Antonia Bufi, hanno presentato ai genitori, agli educatori e agli insegnanti di Mogliano Veneto le caratteristiche della pedagogia montessoriana, la sua validità scientifica e la sua applicazione alla scuola primaria. Si ringraziano per la partecipazione il Sindaco di Mogliano Veneto Carola Arena, il Vicesindaco ed Assessore alle Politiche educative Daniele Ceschin, il Dirigente Scolastico Prof.ssa Marilisa Campagnaro dell’IC 1 Nelson Mandela, l’organizzatrice Adriana Darabana; l’Amministrazione comunale di Mogliano Veneto che ha patrocinato l’incontro assieme all’Opera Nazionale Montessori.
Il 10 settembre la nostra Associazione ha incontrato la nuova Giunta del Comune di Treviso, il Sindaco Mario Conte, l’Assessore alle Politiche per la Scuola Silvia Nizzetto, il Vicesindaco Andrea De Checchi, per presentare l’attività di divulgazione dei principi del metodo Montessori e la sua applicazione alla scuola primaria. E’ emersa la volontà di proseguire la sperimentazione presso la Scuola Bindoni di Treviso, riconoscendo la validità scientifica del metodo ed il notevole valore aggiunto di aver arricchito l’offerta pedagogica a Treviso, collaborando con la nostra Associazione per patrocinare iniziative che sostengano economicamente l’istituzione scolastica. Di seguito il comunicato stampa emesso dall’Amministrazione comunale: http://www.comune.treviso.it/trovato-laccordo-con-lassociazione-montessori-prosegue-la-collaborazione-per-lattivita-didattica/
L’8 giugno le corsiste Marilina Conte, Claudia Ive e Antonia Bufi, specializzande in differenziazione didattica Montessori per la scuola primaria al corso dell’Opera Nazionale Montessori che si sta concludendo a Treviso, hanno presentato ai genitori, agli educatori e agli insegnanti del territorio di Casale sul Sile le caratteristiche della pedagogia montessoriana, la sua validità scientifica e la sua applicazione alla scuola primaria. Si ringrazia per la partecipazione l’Assessore alle politiche scolastiche Celestina Segato e l’Amministrazione comunale di Casale sul Sile che ha patrocinato l’incontro assieme all’Opera Nazionale Montessori: http://www.operanazionalemontessori.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1128
Il 31 maggio una bellissima platea al teatro comunale La Loggia di Cison di Valmarino per la serata di approfondimento sulla didattica Montessori “Aiutami a fare da solo”, con relatrici la formatrice dell’Opera Nazionale Montessori Giulia Consalvo, Ketty Lorenzet per l’esperienza di attivazione di una sezione nella scuola pubblica alla Scuola primaria Bindoni di Treviso; i Genitori della Scuola Montessori di Cortina Amaia Atxega, Valentina Gasparini e Alice Pompanin. La news in http://www.qdpnews.it/cison-di-valmarino/21900-a-cison-di-valmarino-due-serate-sul-metodo-montessori-e-sulla-scuola-senza-zaino
Ringraziamo i partecipanti all’incontro di venerdì 20 aprile con la Dott.ssa Anna Allerhand, Dirigente Scolastico e formatore dell’Opera Nazionale Montessori, l’Assessore alle Politiche per la scuola Anna Caterina Cabino, tutti i genitori e gli insegnanti intervenuti con molto interesse, l’Opera Nazionale Montessori per aver patrocinato l’evento: http://www.operanazionalemontessori.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1097
Si informano gli interessati al percorso Montessori nella scuola primaria pubblica che sabato 24 marzo p.v. faremo un incontro informativo per illustrare iter burocratico, durata, costi, possibilità nel nostro territorio.
Si precisa che non sarà una descrizione della didattica e del metodo Montessori per il quale rimandiamo ai nostri prossimi incontri con gli esperti.
Sabato 24 marzo ore 10-12.30 presso la sede del CSV a Treviso in via Isonzo 10, laterale di Viale Luzzatti circa di fronte alla pizzeria Ritrovo (seguire indicazioni per Casa delle Associazioni). Per rispettare la capienza della sala chiediamo gentilmente agli interessati di inviare una mail a info@associazionemontessoritre
Il 15 marzo la nostra Associazione è stata presente all’inaugurazione dell’aula Montessori presso la Scuola Primaria Bindoni, grande successo per l’Amministrazione Comunale, per l’Istituto Comprensivo 1 Martini di Treviso e per noi tutti, che abbiamo fortemente voluto e sostenuto il progetto Montessori in scuola pubblica a Treviso: https://www.comune.treviso.it/alla-primaria-bindoni-si-inaugura-laula-maria-montessori/
Il giornalino La Salamandra Baby parla delle nostre attività nel numero 26 di febbraio-marzo 2018:
Proponiamo per l’Associazione Madamadorè Onlus una serie di laboratori di ispirazione montessoriana, pomeriggi di sperimentazione e scoperta per i nostri bambini con attività sensoriali per l’età 0-3 e attività di vita pratica per la fascia 3-6, attività che stimolano la concentrazione e l’autonomia. I laboratori sono gratuiti, per massimo 10 bambini con prenotazione obbligatoria e si svolgeranno nei giorni 30/10/17, 11/12/17, 8/1/18, 5/3/18, 9/4/18 dalle ore 16.30 alle ore 18.30, info al link seguente https://www.madamadoretreviso.it/portfolio-articoli/laboratorio-di-ispirazione-montessoriana/
Il giornalino La Salamandra Baby parla del nostro incontro alla BRAT nel numero 24 di ottobre-novembre 2017:
<< inserire evento alla BRAT >>
La BRAT -BIBLIOTECA RAGAZZI TREVISO- ha invitato la nostra Associazione alla giornata di sabato 18 novembre 2017 per celebrare l’International Game Day, nella quale è stato proposto l’intervento “Il gioco è una cosa seria!”: breve conversazione con Carolina Albretti sul gioco nel pensiero Montessori. Contemporaneamente Ketty Lorenzet ha condotto un laboratorio per bambini di 3-6 anni. L’incontro è stato pensato per genitori e bambini: mentre i grandi erano in anfiteatro a parlare, i bimbi, supportati da alcuni operatori, erano impegnati a costruire un telaio nella zona ludica. I due ambienti contigui con una parete in cristallo permettevano ai genitori di avere sempre in vista i loro bambini. L’evento ha visto il tutto esaurito ed ha riscosso un grande successo.
http://www.operanazionalemontessori.it/index.php?option=com_content&task=view&id=996